
TimeFlow, primo semestre 2025 oltre le attese: superati i risultati del 2024
TimeFlow accelera la sua crescita. La piattaforma italiana che automatizza la gestione della workforce e l’approvvigionamento di risorse nella supply chain ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati superiori a quelli registrati in tutto il 2024. I contratti siglati nei primi sei mesi hanno superato 1,5 milioni di euro, una cifra che batte l’intero fatturato dello scorso anno. L’azienda è inoltre on track per raddoppiare i risultati entro la fine dell’anno.
Nei primi sei mesi del 2025, il numero di aziende attive nell’ecosistema è aumentato dell’810% rispetto a fine 2024, mentre il valore dei progetti gestiti attraverso la piattaforma è cresciuto del 200%. In totale sono state rilevate 400 richieste di competenze, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro: 387 nella modalità Time & Material (21,8 milioni) e 13 a Fixed Price (3,9 milioni). A guidare la domanda sono soprattutto linguaggi e profili solidi in ambito enterprise: Java con 36 progetti e Cobol con 20, seguiti da Java EE e Python (12), .NET e project management (11), Manufacturing Engineer e Angular (9), fino a Functional Analysis e Linux (8).
Dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel settore IT e Digital, TimeFlow ha aperto nuove linee di business nei mercati Construction -grazie alla collaborazione con DHICUBE, incubatore di Deloitte – Banking, financial services and insurance (BFSI) e Healthcare. Risultati significativi arrivano anche dalla Vendor & Workforce Management Platform, che ha visto crescere del 133% il numero di clienti nella prima metà dell’anno rispetto al 2024. Tra i nuovi ingressi figurano Sopra Steria, Spindox, AGM e IKons.
«Il primo semestre 2025 ha confermato l’efficacia del nostro approccio: affianchiamo le aziende in un momento di forte trasformazione dei modelli di sourcing, aiutandole a mappare, selezionare e gestire competenze in modo più agile, trasparente e strategico», commenta Lorenzo Danese, CEO di TimeFlow. «Stiamo crescendo velocemente, ma in modo solido, ampliando sia i mercati sia le funzioni interne».
L’attenzione alla crescita riguarda anche la dimensione interna: nel corso del semestre sono entrate 16 nuove figure in tutte le principali aree aziendali con ruoli chiave come customer support e data analyst. Per la seconda parte dell’anno l’azienda prevede nuove assunzioni in ambito customer success, customer support e sales development.
«Stiamo lavorando per costruire un’organizzazione scalabile, che possa rispondere in modo strutturato a una domanda in rapida evoluzione. I numeri del primo semestre confermano che siamo nella giusta direzione: abbiamo aumentato la nostra capacità operativa, accelerato lo sviluppo di prodotto e avviato un’espansione sostenibile anche in mercati adiacenti come il construction, il BFSI e l’healthcare», aggiunge Federico Patrioli, COO & CFO di TimeFlow.