
La felicità in azienda fa bene al business: a Milano il Wellbeing Happiness Forum 2025
Ridisegnare il futuro del lavoro partendo dal benessere dei lavoratori. È questo l’obiettivo del Wellbeing Happiness Forum 2025, in programma a Milano il 28 e 29 ottobre, al Le Village by CA, ideato e organizzato da Ecosistema Formazione Italia (EFI) e OMM Business con la partnership di GoodJob! Si tratta del primo evento italiano nato per ripensare al lavoro e mettere al centro la felicità e il benessere delle persone in azienda.
Al centro della due giorni ci saranno nuovi modelli organizzativi, pratiche di leadership consapevole e un uso più sano della tecnologia. Attraverso talk, workshop ed esperienze immersive, i partecipanti saranno guidati in un percorso pensato per costruire un futuro del lavoro più umano e sostenibile.
L’iniziativa nasce anche dai risultati di un sondaggio condotto da Great Place to Work e OMM Business, che fotografa lo stato del benessere in azienda. Secondo i dati raccolti, i lavoratori dichiarano di sentirsi mediamente apprezzati dai colleghi (3,5 su una scala da 1 a 5). La percezione scende leggermente quando si parla del supporto dei manager nei momenti critici (3,3) e cala ulteriormente sul fronte della fiducia riposta nel management (3,1).
«Parlare di felicità al lavoro – precisa Kevin Giorgis, presidente di Ecosistema Formazione Italia – non è solo una moda o un trend da cavalcare, è una leva strategica di talent attraction e talent retention che le aziende devono tenere in considerazione per non perdere i migliori talenti. Non è più una sorpresa, infatti, che il benessere e la felicità delle persone siano strettamente legate alle performance delle organizzazioni. Ed è per questo che abbiamo deciso di organizzare il Wellbeing Happiness Forum, il primo ed unico evento in Italia che porta sul palco, grazie a speaker nazionali e internazionali, la felicità e il benessere in azienda».
Il Forum si rivolge a HR, L&D, Chief Happiness Officer, responsabili del benessere e welfare aziendale. Il programma prevede momenti di confronto sul main stage e gli “Stati Generali”, workshop dedicati al dialogo strutturato tra esperti, HR director, wellbeing manager e istituzioni. L’appuntamento riunirà oltre 100 speaker, 800 partecipanti, più di 50 community e media partner e 20 organizzazioni impegnate a supportare le aziende nella cura delle proprie persone.
«Per noi – aggiunge Stefano Marchese, vice presidente di Ecosistema Formazione Italia – il Wellbeing Happiness Forum non è un semplice evento, ma un modo per spingere aziende ed istituzioni all’azione. Un modello organizzativo che punta alla produttività a tutti i costi, anche a discapito del benessere, non è più sostenibile: dobbiamo iniziare a mettere davvero al centro i dipendenti e tutelare il loro benessere. Il vero cambiamento, per noi, si ottiene solo attraverso la condivisione e la collaborazione e questo Forum è la dimostrazione che solo unendo le forze di istituzioni, professionisti ed esperti possiamo tracciare la rotta verso un ambiente di lavoro più umano, performante e felice per tutti, anche per il mercato».
Per maggiori informazioni: https://efi-italia.it/forum
Per consultare l’elenco degli speaker (in continuo aggiornamento): https://efi-italia.it/forum/speaker