EdTech Launchpad, un programma di accelerazione per il futuro del lifelong learning. Candidature aperte fino al 31 ottobre

Parte da Bologna un’iniziativa internazionale rivolta alle startup che stanno ripensando l’educazione e il lavoro in chiave tecnologica: EdTech Launchpad, im programma di accelerazione realizzato a BIGBO da 12Venture, startup studio verticale in ambito EdTech del gruppo Enzima12. L’obiettivo del programma, promosso da Fondazione Carisbo con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è supportare 10 startup innovative nello sviluppo di soluzioni ad alto impatto per il lifelong learning: dalla formazione esperienziale e adattiva all’intelligenza artificiale applicata alla didattica, dal microlearning all’uso della realtà aumentata e virtuale nei processi di upskilling e reskilling.

Un percorso equity-free e internazionale

EdTech Launchpad offre un percorso di quattro mesi, completamente gratuito ed equity-free, che combina masterclassmentorship personalizzatecoaching e consulenze specialistiche, con una formula ibrida tra incontri in presenza a Bologna presso BIGBO – con oltre 1.000 mq il polo della Fondazione Carisbo dedicato all’innovazione, al networking e alla trasformazione digitale –, e attività online.

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • oltre 50 ore di formazione in 2 sprint;
  • spazi di coworking;
  • un network di investitori e corporate partner;
  • il supporto strategico e operativo dello startup studio 12Venture

Il programma si concluderà con un Demo Day a gennaio 2026, durante il quale i team presenteranno i propri progetti a una platea di investitori, aziende e stakeholder, con l’opportunità di avviare partnership, acquisire clienti e intraprendere percorsi di accelerazione successivi.

Un ponte tra innovazione e riconoscimento accademico

Inoltre, grazie alla collaborazione tra 12Venture e GIOYA Higher Education Institution (HEI), istituzione accreditata dalla Malta Further & Higher Education Authority (MFHEA) e riconosciuta a livello internazionale, i founder di tutte le startup che entrano nel network di 12Venture potranno convertire la loro esperienza imprenditoriale in crediti formativi universitari (ECTS) attraverso il protocollo di Recognition of Prior Learning (RPL) di GIOYA HEI. Questo permette ai giovani imprenditori di integrare il percorso pratico sul lifelong learning con un riconoscimento accademico internazionale, accedendo al Bachelor in International Business Administration and Entrepreneurship.

«Con EdTech Launchpad vogliamo offrire alle startup strumenti concreti per trasformare idee innovative in soluzioni che possano incidere sul futuro dell’educazione e del lavoro – commentano Patrizia Pasini e Renzo Servadei, Presidente e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Carisbo –. La Fondazione è impegnata a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, e pertanto siamo grati della rinnovata vicinanza di Intesa Sanpaolo, il cui sostegno ci ha permesso di ampliare la portata di questo programma nel lifelong learning. Un’iniziativa che si colloca pienamente nella mission di BIGBO, il nostro polo dedicato all’innovazione e alla connessione tra startup, talenti, aziende e istituzioni, al fine di creare percorsi concreti di innovazione educativa e favorire la nascita di imprese, capaci di generare valore e impatto reale per la comunità in un mondo in rapido cambiamento».

«Innovazione e nuova imprenditorialità sono fattori determinanti per la crescita e la competitività presente e prospettica dell’Emilia-Romagna e del Paese – sottolinea Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo -. Il nostro Gruppo è impegnato da sempre nel sostenere la crescita delle startup nei loro processi di sviluppo, facilitandone l’accesso a investitori, aziende clienti e servizi bancari. Finalità che perseguiamo con i nostri Specialisti Innovazione, l’Intesa Sanpaolo Innovation Center, programmi di accelerazione e sviluppo internazionale e finanziamenti come Convertibile Imprese che consente di partecipare al capitale sociale della neo-impresa. Come Direzione Regionale nel 2024 abbiamo erogato nuovi finanziamenti per 3 milioni di euro a startup innovative e 1,7 milioni nei primi tre mesi del 2025.»

«Con questo programma vogliamo dare strumenti concreti ai founder che hanno idee innovative e la determinazione per trasformarle in imprese scalabili – commenta Fabrizio GallanteCEO di 12Venture –. Non si tratta solo di startup, ma di soluzioni che possono incidere in modo diretto sul futuro delle competenze e del lavoro.»

Come partecipare

Le candidature sono aperte sulla piattaforma F6S al link: http://www.f6s.com/edtech-launchpad.

Tempistiche e candidature:

  • 29 settembre 2025: apertura candidature
  • 31 ottobre 2025: chiusura candidature e selezione dei 10 team
  • novembre 2025: avvio del programma
  • gennaio 2026: Demo Day

Maggiori informazioni e regolamento sul sito di BIGBO all’indirizzo https://bigbo.it/12venture-edtech-launchpad-programma-accelerazione/, o scrivendo a accelerator@12venture.com.

Ti potrebbe interessare