
ITS Academy Angelo Rizzoli, corso Omnichannel Communication in crescita del 400%
Parte con lo print il nuovo anno scolastico per l’ITS Academy Angelo Rizzoli di Milano, che ha visto crescere del 400% il numero di richieste di partecipazione al corso di Omnichannel Communication. Proprio i professionisti dell’ambito digitale, oltre ad esperti di data analysis, programmatori e progettisti, sono sempre più richiesti dalle aziende, che secondo una recente indagine di Excelsior Unioncamere hanno una difficoltà costante per le aziende nel reperirli, con tassi di irreperibilità che superano l’80%. Anche il Rapporto AlmaLaurea 2025 conferma questo mismatch tra gli occupati a un anno dal conseguimento del titolo: oltre il 30% dei laureati che trova lavoro non usa in misura elevata le conoscenze acquisite.
Per il biennio formativo 2025/2027, l’ITS Angelo Rizzoli allarga la propria offerta inserendo due nuovi corsi: ITS Coding & AI Specialist e IFTS AI Solutions Developer, pensati per formare le nuove professionalità legate all’intelligenza artificiale, ormai imprescindibile per una formazione d’avanguardia e innovativa. Tra i corsi più richiesti ci sono quelli dedicati alla cybersecurity, alle reti informatiche e, sempre più, all’intelligenza artificiale.
«Gli ITS, come l’Academy di Angelo Rizzoli, rappresentano per le imprese un canale formativo d’avanguardia in termini di competenze, e per i ragazzi sono una valida alternativa all’Università, che permette loro di inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro – dichiara Raffaele Angelillo, Marketing and Communication dell’ITS Academy Angelo Rizzoli –. Viviamo in un’epoca in cui la teoria non basta più e bisogna innovarsi anche in termini di formazione per eliminare il gap tra scuola e lavoro».
L’Academy propone un’ampia offerta internazionale, con programmi Erasmus (curricolari e post-diploma), mobilità breve per training all’estero, progetti didattici in modalità blended e collaborazioni con docenti e studenti da tutta Europa. Tra le mete tra cui scegliere ci sono Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Svezia, Finlandia, Malta e USA, e i partenariati attivi sono con istituti in Francia (dal 2018), Belgio (dal 2019), Spagna e Olanda (dal 2024), e Svezia (dal 2023). Per il 2025/26 si prevede inoltre un aumento dei tirocini (circa 20) e delle attività internazionali complessive.