JEIOM25, 200 Junior Entrepreneur a Monza per creare connessioni e ispirare le nuove generazioni di talenti
Dal 3 al 5 ottobre 2025, Monza ha ospitato oltre 200 Junior Entrepreneur da tutta Italia per il JEIOM25 – Junior Enterprise Italy October Meeting, uno degli eventi di punta del network JEItaly, la Confederazione nazionale delle Junior Enterprise italiane. Tre giornate intense dedicate alla formazione, al confronto e al dialogo tra studenti universitari, professionisti e imprese, con l’obiettivo di creare connessioni e ispirare le nuove generazioni di talenti.
Il JEIOM rappresenta uno dei momenti più significativi per il movimento delle Junior Enterprise, una rete internazionale che coinvolge oltre 60.000 studenti in più di 300 università nel mondo. In Italia, JEItaly coordina e supporta oltre 30 realtà locali, promuovendo un modello di apprendimento esperienziale che unisce teoria accademica e pratica professionale. Le Junior Enterprise operano come vere e proprie aziende, offrendo servizi di consulenza a clienti reali e sviluppando competenze trasversali come leadership, comunicazione e project management.
«Un contesto in cui i giovani possano mettersi alla prova»
A firmare questa edizione è stata JEMIB – Junior Enterprise Milano Bicocca, associazione studentesca no profit che offre servizi di consulenza alle imprese in ambito economico, giuridico, marketing e IT. Un’occasione per mettere in pratica quanto appreso sui banchi dell’università e per sperimentare in prima persona la realtà del mondo aziendale. «Il JEIOM non è solo un evento, ma un punto di connessione tra studenti, aziende e istituzioni – spiegano gli organizzatori di JEMIB -. Il nostro obiettivo è creare un contesto in cui i giovani possano mettersi alla prova, imparare dagli altri e contribuire attivamente all’innovazione».
Il JEIOM25 si è svolto in più location della città: dall’Autodromo Nazionale di Monza, teatro della giornata inaugurale, all’Hotel Helios e al Teatro Villoresi, che hanno ospitato i momenti di formazione e confronto. Il programma ha combinato workshop, tavole rotonde e attività di networking in collaborazione con grandi aziende, dove i partecipanti hanno potuto lavorare su
casi reali e approfondire temi legati all’innovazione, alla comunicazione e allo sviluppo personale.
Velocità: dal motorsport al wellbeing
Il tema di questa edizione, incentrato sul concetto di velocità, è stato interpretato in una duplice prospettiva: da un lato quella del motorsport, simbolo di adrenalina, competizione e dinamismo; dall’altro quella del wellbeing, inteso come ricerca del proprio ritmo e dell’equilibrio tra ambizione e benessere. Un dialogo tra due mondi apparentemente opposti ma uniti dalla stessa tensione verso la crescita e il miglioramento continuo.
Tra i protagonisti dell’evento anche LavoroPiù, sponsor di JEItaly e del JEIOM25, che ha partecipato portando la propria esperienza nel campo delle risorse umane e del recruiting, contribuendo a valorizzare il legame tra università e mondo del lavoro. «Troviamo che tutto l’aspetto di learning-by-doing, così come l’approccio “hands-on”, che caratterizzano il mondo delle Junior Enterprise, sia molto importante – raccontano -. I valori e le competenze sviluppati con questo metodo sono fondamentali per il mondo del lavoro».
Tra formazione, ispirazione e nuove connessioni, il weekend di Monza ha rappresentato un’occasione per valorizzare l’impegno delle Junior Enterprise italiane e per riflettere sul ruolo che i giovani possono assumere come protagonisti del cambiamento economico e culturale del Paese.
