
Parte da Baronissi la prima community HR del Mezzogiorno
Baronissi, 16 mila abitanti nell’entroterra di Salerno: qui, nel cuore dell’area metropolitana al centro della Campania, ha aperto nella primavera del 2025 Skills Lab: uno spazio fisico e polifunzionale in cui dare corpo a una fitta rete immateriale, fatta delle relazioni tra chi, in Campania e in tutto il Mezzogiorno, vuole portare formazione, innovazione organizzativa, nuovi modelli di gestione delle imprese.
In poche parole, portare il “lavoro buono e ben fatto” al Sud, e far crescere quello che già c’è. Come? Grazie alle competenze di Skills, società che offre servizi per la formazione e per il lavoro, fondata nel 2013 a Salerno, cresciuta fino a contare 5 sedi in tutta Italia e dal 2021 entrata a far parte di Enzima12, gruppo integrato di servizi di human capital di rilevanza nazionale. Ma non solo: Skills Lab nasce come spazio aperto, che intende crescere mettendo in rete tante realtà e competenze diverse.
Già oggi queste stanze ospitano varie funzioni: sede principale dell’agenzia per il lavoro Skills, “casa” del centro di alta formazione tecnica post-diploma ITS NewTechSI Academy, spazio per la formazione e l’orientamento professionale.
Skills Lab H(uman) Talks
A fianco a queste attività, è in preparazione un ciclo di appuntamenti per coinvolgere le realtà più dinamiche del territorio e proporsi come presidio strategico per l’innovazione al servizio di un’area geografica allargata. “Skills Lab H(uman) Talks” è il titolo del ciclo di appuntamenti che mira a dar vita alla prima HR Community della Campania e del Mezzogiorno: il primo appuntamento, dal titolo “Diversity Revolution”, dedicato all’innovazione nella D&I – save the date! – è per il 25 novembre.
«Quello che vogliamo lanciare è un appello a unire le forze per moltiplicarle – spiega Sara Carrino, Head of Communication di Enzima12 –, divenendo volano di crescita per un’economia che aspetta solo l’occasione giusta per mettere a frutto le tante risorse di cui dispone. A partire dallo straordinario giacimento di competenze dei giovani, molti dei quali sono ancora attratti dalla prospettiva del trasferimento al Nord o all’estero, ma tra cui si fa strada sempre di più la voglia di restare e far crescere un ecosistema d’impresa innovativo al Sud».
L’innovazione parte dal Sud
Un primo assaggio di questa intenzione si è avuto il 22 maggio con l’evento inaugurale del nuovo spazio, intitolato “L’innovazione parte dal Sud”, che ha coinvolto imprenditori, startup e comunicatori, tra cui Gianluca Vegliante (CEO di Monaci Digitali), Paolo Parente (CEO di weBeetle), Maria Prete (Cofounder di Ybab), Francesco Serravalle (Founder di Coworking SA – Rete Mediterranea per l’Innovazione), Sara Carrino (Head of Communication di Enzima12), Sonia China (Coordinatrice Didattica ITS Academy) e Margherita Mazzeo (Operation Manager APL Skills).
Solo l’inizio di un calendario di iniziative rivolte a chi vuole formarsi, aggiornarsi e inserirsi nel mondo del lavoro attraverso percorsi concreti, innovativi e accessibili. Una nuova casa per una community che metta al centro i valori del lavoro buono e ben fatto, dall’inclusività alla creatività, dal wellbeing alla crescita delle competenze per tutte e tutti.