Innovazione e soft skills per la trasformazione industriale: a Padova le opportunità del progetto europeo x-Inno Radar

Venerdì 17 ottobre alle ore 11 alla Fiera di Padova sarà presentato il progetto comunitario x-Inno Radar – sostenuto dal programma Interreg Central Europe e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vede la Camera di Commercio di Padova come unico partner italiano. Il progetto coinvolge partner di otto diversi paesi europei – Italia, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca, Belgio, Slovacchia, Polonia, Germania – che collaborano con l’obiettivo di rafforzare le soft skills, ovvero le competenze “trasversali”, necessarie per sostenere le profonde trasformazioni che attraversano oggi il sistema industriale.

L’appuntamento, nell’ambito di IMPACT, la fiera multidisciplinare dei servizi e dell’innovazione per l’impresa, darà conto dei primi risultati raggiunti da x-Inno Radar.

L’incontro “Innovazione e soft skills per la trasformazione industriale – le opportunità del Progetto Europeo X-INNO RADAR”, si aprirà con i saluti di Roberta Tonellato, dirigente dell’Area Servizi Finanziari e Promozione Economica della Camera di Commercio di Padova. Seguirà la presentazione del progetto X-INNO RADAR a cura di Roberto Sandrini, EU Fund Consultant e Project Manager. Un approfondimento sulle azioni pilota del progetto sarà affidato a Sabrina Giraldin della Camera di Commercio di Padova e a Andrea Galeota, dirigente dei Progetti Comunitari e Marketing Territoriale di Venicepromex.

A concludere la mattinata sarà l’intervento di Emiliano Fabris, direttore del Galileo Visionary District, dedicato al tema “Quali soft skills per l’imprenditore di domani?”, occasione per riflettere sul tema della centralità delle competenze trasversali – accanto alle competenze tecniche – per chi intraprende la sfida di costituire una start up.

Il progetto ha preso il via lo scorso anno con una survey che ha visto la partecipazione di 175 “addetti ai lavori” – consulenti aziendali, rappresentanti della PA, responsabili HR, docenti… – degli otto paesi europei partner. Interpellati sulle competenze che necessitano di maggiore sviluppo hanno indicato come prioritarie il pensiero critico, la comunicazione efficace, il pensiero strategico, il problem solving e l’empatia. È stato quindi proposto un questionario, ancora attivo e disponibile a questo link, aperto a tutti. I risultati rappresentano una bussola per orientare le azioni pilota.

Ti potrebbe interessare