Fatturazione elettronica: tutto quello che devi sapere

Articolo sponsorizzato

Negli ultimi anni emettere fatture elettroniche è diventato un obbligo a norma di legge. Consultando le relative norme potete avere tutte le informazioni in merito, fondamentali per non rischiare nessun genere di sanzione.

Se vuoi saperne di più sulla fatturazione elettronica, scopri come funziona continuando a leggere il nostro articolo. Abbiamo raccolto diverse informazioni che ti aiuteranno a conoscere tutto su questo nuovo modo di emettere le fatture. Si tratta di una vera e propria opportunità per le aziende e i liberi professionisti, che possono usufruire di uno strumento innovativo e moderno per registrare movimenti in entrata e in uscita.

Come funziona

Durante la compilazione della fattura elettronica devono essere inseriti diversi dati, come accade per le classiche fatture. Dopo la compilazione si ottiene un documento in formato XML, che deve quindi essere inviato.

L’invio non avviene attraverso una semplice e-mail, ma si basa sul cosiddetto SdI, un acronimo che sta per Sistema d’Interscambio, che effettua dei controlli sulla fattura elettronica e la recapita al destinatario.

Queste fatture vengono inoltre registrate direttamente, per cui si ha a disposizione un vero e proprio tracciamento sia delle fatture che entrano, sia di quelle che escono.

Come compilare la fattura elettronica

Per compilare le fatture elettroniche consigliamo di optare per dei software dedicati. Esistono delle apposite piattaforme grazie alle quali gli utenti possono compilare rapidamente le fatture. Di solito questi software offrono una procedura guidata, l’ideale per chi non vuole rischiare di commettere errori. Grazie alla procedura guidata il sistema dà tutte le indicazioni necessarie, e se nota degli errori informa immediatamente l’utente.

Queste piattaforme sono molto utili anche per altri motivi. Ad esempio, vi sarà utile sapere che consentono di connettersi da remoto. Questa funzionalità è essenziale per chi desidera connettersi al sistema ovunque si trovi.

In più permettono di tenere traccia dei vari movimenti, sia quelli in entrata che quelli in uscita. Con una simile funzionalità è molto più facile avere una panoramica della situazione economica.

Regime forfettario

Non va dimenticato che la fatturazione elettronica non è obbligatoria solo per le grandi imprese, ma è prevista dalla legge anche per chi ha il regime forfettario, come nel caso dei liberi professionisti che non superano con il loro fatturato una determinata soglia.

Per cui l’uso di software per la gestione delle fatture elettroniche è fondamentale anche per loro. Se appartenete a questa categoria vi consigliamo di consultare il vostro commercialista, per saperne di più e per valutare con lui quale software implementare.

Come scegliere quale software usare

La scelta del software da usare potrebbe non essere molto semplice. Noi suggeriamo di prendere in considerazione diversi fattori, a partire dalle funzionalità presenti. Un buon software dedicato alla fatturazione elettronica dovrebbe anche essere molto versatile, al punto da diventare uno strumento insostituibile nella gestione aziendale.

In più bisognerebbe dare la giusta attenzione anche alla sicurezza informatica. Un software valido di solito viene aggiornato relativamente spesso, non solo per implementare nuove funzioni, ma anche per ridurre bug, errori e altri rischi di questo genere.

Ti potrebbe interessare